Il Dottorato si propone due obiettivi distinti: – da un lato, formare figure professionali orientate verso la pratica avanzata della progettazione, esecuzione, controllo e manutenzione delle grandi infrastrutture nel rispetto della salvaguardia dell’ambiente naturale; – dall’altro, formare personale – da inserire nell’Università o in altri Enti – qualificato nell’attività di ricerca sui metodi teorici di analisi e sulle tecniche sperimentali riguardanti questioni di base sottese dai precedenti argomenti applicativi in campo di Meccanica dei Solidi, Meccanica delle Strutture, Meccanica dei Terreni. Per tali motivi, nel primo caso, l’elaborato finale richiesto per il conseguimento del titolo può affrontare questioni di carattere tecnico-progettuale, purchè ritenute di rilievo nel panorama della moderna industria delle costruzioni o della politica di gestione del territorio; nel secondo caso, il tema specifico della tesi di dottorato, di carattere prevalentemente teorico ovvero teorico-sperimentale, deve rivolgersi ad un significativo problema nell’ambito delle discipline di base prima menzionate. In ogni caso lo studio deve prevedere una adeguata componente compilativo-critica.
Settori scientifici disciplinari interessati:
ICAR/07 – Geotecnica
ICAR/08 – Scienza delle Costruzioni
ICAR/09 – Tecnica delle Costruzioni
Responsabile di indirizzo:
Prof. Ing. Paolo Bisegna
Referenti del collegio:
Prof. Ing. Paolo Bisegna, Prof. Ing. Francesco Federico, Prof. Ing. Alberto Meda, Prof. Ing. Giuseppe Vairo, Prof. Ing. Giulia Viggiani, Prof. Roberto Verzicco (Dip. Ingegneria Industriale, Roma Tor Vergata), Prof. Ing. Carlo Callari (Università degli Studi del Molise).
DOTTORANDI
XXXV Ciclo | XXXIV Ciclo |
Ormando Chiara Valutazione, monitoraggio e adeguamento dei ponti esistenti: analisi critica delle soluzioni attuali e nuove proposte | Gaziano Pierfrancesco Modelling the failure mechanics of hard biological tissues: continuum damage-based approaches |
Santesarti Gianluca Modelling of extrusion-based bioprinting via quasi-analytical and FSI computational approaches | Zoboli Lorenzo Advanced methods and computational approaches for multiscale and multiphysics mechanics of nuclear fusion magnet systems |
XXXIII Ciclo | XXXII Ciclo |
Abiuso Pierluigi Experimental study on smooth and ribbed bars investigating adherence behaviour improvement using active confinement CAM® technology – Pull-out laboratory test | Cesali Chiara Effects of grain size on soil mechanical behaviour in advanced geotechnical problems |
Paterna Paola Steel and FRP pultruded profiles as embedded reinforcement for reinforced concrete columns | Intrigila Claudio Limit analysis of dry-masonry blocks structures: experimental and numerical investigation |
XXXI Ciclo | XXX Ciclo |
Morigi Marco Modellazione numerica accoppiata del comportamento dinamico delle sabbie sature | Bianchi Daniele Multiscale approaches for multiphysics modelling of the mechanical response of biological tissues |
Boccia Giuliana Analisi non lineare delle interazioni muro-impalcato negli edifici in muratura | |
Paglia Alessandro Potenziali fenomeni di idrofratturazione nelle dighe di terra indotti da diaframmi di tenuta in fondazione | |
Rotunno Francesco Macro- and micro-scale computational modeling of the propagation of localized erosion in porous media. Application to hydraulic works |
XXIX Ciclo | XXVIII Ciclo |
Brach Stella Strength properties of nanoporous materials: Theoretical approaches and molecular dynamics computations | Spagnuolo Simone Evolution of GFRP rebars: tunnel applications |
De Vita Francesco Numerical investigation of the breaking of ocean waves induced by modulational instability | Sukaj Silvana Potenziali fenomeni di idrofratturazione nelle dighe di terra indotti da diaframmi di tenuta in fondazione |
Nguyen Viet-Anh Investigation of direct numerical simulation and fluid-structure interaction of blood flows over aortic mechanical heart valves | |
Nodargi Nicola Antonio Incremental energy minimization and mixed finite element formulations for the analysis of inelastic structures |
XXVII Ciclo | |
Di Carlo Fabio Strength reduction factor for rocking masonry structures | |
Falcinelli Cristina CT-based finite element models of proximal femur: application to clinical studies and in-vitro validation with aid of images post-processing algorithms | |
Forino Giuseppe Effetti della fessurazione sulla resistenza nel piano di contrafforti e muri di sostegno in muratura | |
Raffa Maria Letizia Micromechanical modeling of imperfect interfaces and applications |