Ingegneria civile: Indirizzo Strutture e geotecnica

Il Dottorato si propone due obiettivi distinti: – da un lato, formare figure professionali orientate verso la pratica avanzata della progettazione, esecuzione, controllo e manutenzione delle grandi infrastrutture nel rispetto della salvaguardia dell’ambiente naturale; – dall’altro, formare personale – da inserire nell’Università o in altri Enti – qualificato nell’attività di ricerca sui metodi teorici di analisi e sulle tecniche sperimentali riguardanti questioni di base sottese dai precedenti argomenti applicativi in campo di Meccanica dei Solidi, Meccanica delle Strutture, Meccanica dei Terreni. Per tali motivi, nel primo caso, l’elaborato finale richiesto per il conseguimento del titolo può affrontare questioni di carattere tecnico-progettuale, purchè ritenute di rilievo nel panorama della moderna industria delle costruzioni o della politica di gestione del territorio; nel secondo caso, il tema specifico della tesi di dottorato, di carattere prevalentemente teorico ovvero teorico-sperimentale, deve rivolgersi ad un significativo problema nell’ambito delle discipline di base prima menzionate. In ogni caso lo studio deve prevedere una adeguata componente compilativo-critica.

Settori scientifici disciplinari interessati:
ICAR/07 – Geotecnica
ICAR/08 – Scienza delle Costruzioni
ICAR/09 – Tecnica delle Costruzioni

Responsabile di indirizzo:
Prof. Ing. Paolo Bisegna

Referenti del collegio:

Prof. Ing. Paolo Bisegna,  Prof. Ing. Francesco Federico,  Prof. Ing. Alberto Meda,  Prof. Ing. Giuseppe Vairo,  Prof. Ing. Giulia Viggiani, Prof. Roberto Verzicco (Dip. Ingegneria Industriale, Roma Tor Vergata), Prof. Ing. Carlo Callari (Università degli Studi del Molise).

DOTTORANDI