Ingegneria civile: Indirizzo Architettura e costruzione

Il tema di questo indirizzo del dottorato, seppure radicato nella storia dell’architettura e delle sue tecnologie, da tempo non è stato specificamente affrontato e solo recentemente ha recuperato collocazione tra gli studi delle Scuole di Ingegneria, di Architettura e di analoghe Istituzioni all’estero. Il dottorato è articolato nelle seguenti tre sezioni tematiche:
1) Analisi di edifici o complessi edilizi esemplari per il rapporto tra le soluzioni architettoniche e le tecniche applicate;
2) Storia di particolari tecnologie edilizie e delle loro esplicitazioni architettoniche;
3) Monitoraggio della fase esecutiva di architetture che comportino l’adozione di specifiche e complesse tecniche edilizie.
4) Storia dell’ingegneria strutturale in italia tra Ottocento e Novecento (SIXXI) 

Settori scientifici disciplinari interessati:
ICAR/10 – Architettura Tecnica
ICAR/14 – Composizione Architettonica e Urbana
ICAR/18 – Storia dell’Architettura.

Responsabile di indirizzo: prof. ing. IORI Tullia

Referenti del collegio: prof. ing. CAPOMOLLA Rinaldo,  prof. arch. FALZETTI Antonella,  prof. ing. IORI Tullia,  prof. arch. MORNATI Stefania,  prof. arch. TAORMINA Francesco, prof. arch. M. G. D Amelio, prof. arch. N. Marconi

DOTTORANDI

XXXVIII cicloXXXVII ciclo
Rossi Anna
Tema in Storia dell’architettura
Sapori Dalila
Tema di Storia dell’architettura
Fenoglio Giovanni
PON/DM 1061 – tematica Innovazione – relativo al progetto SIXXI
Fidelbo Tullia
Tema relativo al progetto SIXXI
XXXVI cicloXXXV ciclo
Marella Gabriele
Tema: Storia dell’architettura
Minuto Giulio
Progettazione architettonica
Ocone Matteo
Tema relativo al progetto SIXXI
YOSEPH Megdelawit Yohannes
Progettazione architettonica
Pezzullo Giulia
Architettura e natura. Indagini tecnico-progettuali per l’architettura in bambù
RUGGERI DIEGO
Architettura tecnica
XXXIV cicloXXXIII ciclo
Argenio Francesca
Titolo provvisorio della ricerca: Le dighe in Italia. Una storia nella Storia dell’ingegneria strutturale italiana – SIXXI
Mingozzi Vanessa
Il Torrione di via Prenestina. Storia, architettura, archeologia e site-specificity
Strippoli Veronica
Processi di rigenerazione urbana e interdisciplinarità del progetto
Valentini Tobia
Case per la vita consacrata a Roma. Un tipo edilizio del secondo Novecento
Grieco Lorenzo
A Disturbing Influence. Directions and Cross-confessional Inputs in English Church Architecture, 1945-1970
Nuzzolese Clara
La stagione d’oro dell’acciaio in Italia nelle grandi strutture. Il ruolo della CMF – SIXXI
XXXII cicloXXXI ciclo
Florio Valentina
Restauro architettonico e miglioramento impiantistico: dalla pratica storica all’integrazione delle linee guida d’intervento
Sisti Alessia
Struttura e forma nella sperimentazione di Sergio Musmeci – SIXXI
Di Pietro Carolina
La tutela del patrimonio di ingegneria strutturale in Italia. Un censimento e un catalogo – SIXXI
Pinna Antonio
Applicazioni e sperimentazione di materiali sostenibili nell’edilizia temporanea e di emergenza
XXX cicloXXIX ciclo
Cammarata Francesco
La Sicilia e la Scuola italiana di Ingegneria. Una storia nella Storia – SIXXI
Lecoque Gianluca
Alcune realizzazioni estere della Società Generale Immobiliare. Opere e protagonisti
Alessandrelli Eliana
Tre storie di ponti ad arco nella Scuola italiana di ingegneria del ‘900 – SIXXI
Magni Arianna
Il progetto delle città intelligenti. Da city a smart-city, verso un’urbanità 2.0
Mattias Alice
TORRI D’ACQUA E SERBATOI PER ROMA CAPITALE
XXVIII cicloXXVII ciclo
Ciccarelli Lorenzo
Renzo Piano prima di Renzo Piano. Gli anni della formazione 1958-1971
Nasef Otman Elmahdi Otman
Il ponte di Wadi El Kuf in Libia di Riccardo Morandi
Palazzi Ilaria
Il contributo italiano alla Scienza e alla Tecnica delle costruzioni (1860-1930) – SIXXI
Blandino Irene
I viadotti di Silvano Zorzi. Sperimentazioni strutturali e costruttive – SIXXI
Trovini Carla
Il marmo policromo nell’architettura: le cappelle gentilizie di Santa Caterina dei Funari
XXVI cicloXXV ciclo
Battisti Tamara
Un’architettura moderna per una metropoli moderna. L’hotel Cavalieri Hilton a Monte Mario (1960-1963)
Iadarola Michelangelo
I traghetti e l’attraversamento del Tevere a Roma nei secoli XVI-XIX
Vyazemtseva Anna
Architettura e arti, politica e economia: tra URSS e Italia (1910-1940)
Espinosa Cortes Olga Consuelo
Pueblos de Colonizacion. El Puntalon, Carchuna y Calahonda
Kaffoura Hanan
L’evoluzione costruttiva e progettuale dei porti e rapporto con la città
Monfreda Fabiola
Architettura infrastruttura citta’ ad est di Roma
Trakulyingcharoen Kanokwan
Seagram Building a New York. Architettura e costruzione (relatori: T. Iori; S. Poretti)
XXIV cicloXXIII ciclo
Belardinelli Viviana
Monitoraggio del cantiere della “Nuvola” di M. Fuksas all’Eur, Roma
Giannetti Ilaria
Costruire la scuola. Progetto e produzione in Italia dal dopoguerra agli anni ’80 (relatori: T. Iori; S. Poretti)
Pietrantonio Anna
La muratura armata. Il Pantheon a parigi, la Mole a Torino, il Palazzo di Giustizia a Roma (relatori: T. Iori; S. Poretti)
Tozzi Flavia
Leonardo Savioli: architettura e costruzione (relatore: T. Iori)
Ciciotti Emiliana
Disegno, Progetto, Costruzione: La Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei martiri alle Terme di Diocleziano
Marey Abdelrahman
Architettura e costruzione della città di Bengasi (Libia)
Passeri Simone
La costruzione contemporanea: gestione, produzione e realizzazione del progetto di superfici trasparenti complesse
XXII cicloXXI ciclo
Buttarelli Sara
L’ars lignaria per la costruzione dei modelli di architettura a Roma al tramonto del barocco. Il caso dei modelli della sagrestia di San Pietro in Vaticano
Ledda Alessandro
Ipotesi ricostruttiva del velario dell|Anfiteatro Flavio
Miccoli Lorenzo
Torri e case tradizionali del Sichuan, Cina. Caratteri costruttivi e problemi legati alla conservazione
Stracchi Paolo
La città dello Sport di Roma di Santiago Calatrava, dal progetto alla costruzione
Baldoni Claudio
L|architettura di Luciano Giovannini (1924-1993)
Capurso Gianluca
Struttura e architettura. Indagini sul dopoguerra italiano (relatore: S. Poretti)
Matan Cela
Il palazzo di rappresentanza a Zagabria negli anni Trenta. Architettura, costruzione e conservazione (relatore: T. Iori)
XX cicloXIX ciclo
Cemoli Laura
L’edilizia residenziale pubblica a Frascati (1949-1963). Gli interventi INA Casa di via Fausto Cecconi e Cocciano II
Geremia Paola
L’edificio dell’Accademia Fascista di Educazione Fisica al Foro Mussolini dell’architetto Enrico Del Debbio. Storia di un progetto e di un cantiere nella Roma fascista
Inglese Raffaella
L’attivita’ di Giovanni Michelucci a Bologna
La Franca Paolina
La palazzina romana dal 1945 al 1965. Architettura e Costruzione (relatore: T. Iori)
Sansoni Daniele
Il ferrocemento e tre edifici sperimentali degli anni |40 di Pier Luigi Nervi
Cardellicchio Luciano
La nuova biblioteca Hertziana di Juan Navarro Baldeweg: architettura e costruzione del contemporaneo nel tessuto storico della città di Roma
Maddaluno Raffaella
Il quartiere INA Casa di Mario Ridolfi e Wolfgang Frankl a Cerignola: analisi e strategie di intervento (relatori: C. Conforti; T. iori)
XVIII cicloXVII ciclo
De Laurentiis Alessandro
L|ampliamento del MACRO: architettura e costruzione
Marandola Marzia
Riccardo Morandi ingegnere (1902-1989): le sperimentazioni e le opere in cemento armato precompresso degli anni cinquanta
Santoro Carlo
Metodi e tematiche del contemporaneo. Dal Progetto di architettura alla costruzione. Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo a Roma, progettato dalla Zaha Hadid Ltd.
Lai  Alessandra
Il cantiere di Tor Vergata: progetto e costruzione di una citt? universitaria
Libertini  Maddalena
La Royal Festival Hall a Londra (1948-1951). Architettura e costruzione
XVI cicloXV ciclo
Cerrini Filippo
Il quartiere INA Casa al Tuscolano in Roma. L|Unit? d|abitazione orizzontale: linee guida per un piano di recupero
Falzetti Antonella
La Chiesa di Dio Padre Misericordioso di Richard Meier: progetto e costruzione
Antonucci Micaela
Una fabbrica di Antonio da Sangallo il Giovane nella Roma medicea. Il palazzo della Zecca in Banchi tra immagine urbana e costruzione architettonica
Contri Tiziana
La fabbrica edilizia come promessa dinastica. I Farrattini di Amelia committenti di architettura nel XVI secolo
Tursi Alessandro
La tensostruttura rovesciata. Il guscio membranale di Sergio Musmeci dal formfinding alla costruzione del Ponte sul Basento
XIII cicloXI ciclo
Bellicoso Alessandra
Fabbriche del primo Novecento a L|Aquila: l’evoluzione delle tecniche
Di Stefano Antonello
L|auditorium di Roma. Realizzazione di un|opera pubblica. Dal Concorso alla Costruzione.
Totaro Pietro
Piazza Augusto Imperatore: un intervento sul centro storico di Roma negli anni dell’autarchia. Aspetti costruttivi ed architettonici
Di Giovanni Gianni
Tecniche costruttive del 18° secolo a L|Aquila
Iori Tullia
Il cemento armato in Italia dalle origini alla seconda guerra mondiale
Marconi Nicoletta
Metodi e tecniche del cantiere barocco romano